Confettura di amarene e di fragole
E’ arrivato giugno e nella mia dispensa non può mancare la confettura di amarene
Questa settimana infatti ho fatto la confettura di amarene!
Ho utilizzato la pectina (Fruttapec 2:1)
Un chilo di frutta pulita e denocciolata, 500 gr. di zucchero, una busta di Fruttapec.
4\5 vasetti
Ho lavato circa kg. 1,3 di amarene, ho tolto il picciolo e le ho stese su vecchi canovacci. Ho messo in una pentola capiente vasetti e coperchi che ho ricoperto d’acqua e ho fatto bollire per alcuni minuti per sterilizzarli. Nel frattempo ho denocciolato le amarene, ne ho pesato 1 kg. poi ho trasferito la frutta in una capiente pentola con lo zucchero e la Fruttapec (ho seguito la ricetta indicata sulla confezione della pectina) quando la frutta ha cominciato a bollire o lasciato che bollisse per almeno 3 minuti e poiche’ in famiglia piace la marmellata morbida ho lasciato bollire il minimo indispendabile
poi ho riempito i vasetti con la confettura bollente
li ho chiusi e capovolti fino al raffreddamento.
Eccoli pronti in dispensa
Queste confetture sono di semplice esecuzione e sono perfette per crostate o per la colazione. Io ne aggiungo qualche cucchiaio allo yogurt che preparo in casa.
A maggio invece non poteva mancare la confettura di fragole!
La faccio già da alcuni anni e tutti in famiglia ne siamo ghiotti!
La procedura è la stessa della confettura di amarene. Vado in una azienda agricola della mia zona che coltiva fragole e ne acquisto qualche chilo
poi procedo….
ed eccola la mia confettura di fragole!
Tutte le volte che l’assaggiamo non possiamo fare a meno di ricordare un viaggio a Londra di qualche anno fa, durante quel soggiorno l’abbiamo mangiata in vari locali, squisita servita con il burro salato!
Lascia un commento