Mostarda di pere alla mantovana

Era da un po’ di tempo che volevo provare a fare la mostarda di pere alla mantovana.

Ho acquistato kg. 2,5 di pere william, gr.500 di zucchero, 10 gocce di olio essenziale di senape (in farmacia).

Ingredienti della mostarda di pere alla mantovana

Ho lavato e sbucciato le pere, ho tolto i semi e le ho tagliate a fettine che ho messo a macerare in una terrina cosparse di zucchero per 4 ore circa. Ho scolato il succo e l’ho fatto bollire per 3 minuti. Ho rimesso il succo nelle pere e ho lasciato macerare il composto ancora per 4 ore circa. Poi ho messo il tutto in una capace pentola sul fuoco e ho fatto bollire per 3 minuti. Ho tolto dal fuoco e ho fatto raffreddare il tutto. Ho scolato le pere dal succo e il succo poi l’ho rimesso a bollire fino a che non si  è ridotto quasi della metà. Ho lasciato raffreddare e ho aggiunto le gocce di olio di senape, con molta cautela! Ho poi aggiunto alle pere parte di questo sciroppo, fino a che non ho ottenuto una composta di una consistenza ne troppo solida ne troppo liquida. Ho versato la mostarda nei vasi chiusi ma non sigillati e ho messo in frigo per 2 giorni.

Poi ho assaggiato il contenuto, ho valutato l’eventuale aggiunta di senape, ho chiuso bene i vasetti e sterilizzato a bagno Maria.

Mostarda di pere alla mantovana

 

Anche se ho usato il numero di gocce di olio essenziale di senape solito in varie ricette di mostarda, e non ho ho aggiunto tutto lo sciroppo speziato, la mia mostarda è risultata piuttosto piccante. La prossima volta ridurro’ il numero di gocce di senape della meta’ cosi da ottenere una composta lievemente piccante, perché e’ cosi’ che vorrei ottenere la mostarda morbida, dolce e lievemente piccante!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Proseguento accetto l informativa sulla privacy