Pasqua
Anche quest’anno è arrivata! presto… ma fioritissima!!!
Per il tradizionale pranzo di Pasqua ho messo in tavola i tortellini in brodo di cappone fatti dalla nonna Fernanda, la mia mamma (i tortellini che fa lei sono buonissimi!), per secondo….una grigliata di carne mista con contorno carciofini trifolati ed anche freschi e saporiti tulipani….
Occorrente per il contorno di tulipani:
una confezione di pomodorini oblunghi, una confezione di robiola, parmigiano reggiano grattugiato, sale, erba cipollina.
Ho lavato i pomodorini, poi ho praticato due tagli a croce alla sommita’ e svuotato il più possibile l’interno dai semi con la punta di un coltello. In una ciotola ho mescolato robiola con parmigiano reggiano e poco sale. Con un cucchiaino ho inserito all’interno di ogni pomodorino uno o due cucchiaini di crema di formaggio. Ho posizionato i pomodorini in un piatto da portata e ho aggiunto alla base dei gambi di erba cipollina come se fossero gambi di fiori…. ho ottenuto cosi’ dei simpatici e gustosi tulipani!
………..
…e poi ecco i dolci che ho portato in tavola!
Torta di cioccolato farcita con crema ganache al gianduia e ricoperta di granella di pistacchi
Vi spiego come l’ho realizzata.
Per la torta ho usato un pacchetto di miscela per torta al cioccolato dei Fratelli Rossetti, panna liquida cl. 400, cioccolato gianduia gr. 200, cioccolato fondente gr.200, i pistacchi di un pacchetto da gr. 200 sbucciati e tritati piuttosto fini a coltello. Alcune more e fiori freschi per il decoro.
Ho preparato la torta come da istruzioni sul pacchetto, l’ho sfornata e lasciata raffreddare. Ho messo al fuoco una casseruola con la panna affinché si riscaldasse ma senza arrivare al bollore e ho aggiunto il cioccolato sminuzzato che al calore si è sciolto formando una crema di panna e cioccolato. L’ho lasciata raffreddare e poi l,’ho messa nel frigorifero per alcune ore.
Ho tagliato la torta in tre strati. Ho montato con le fruste elettriche la panna al cioccolato ottenendo una ganache gonfia e morbida che ho poi spalmato sugli strati di torta. Ho messo uno strato di ganache anche sulla superficie che ho poi ricoperto con la granella di pistacchio. Ho raccolto alcuni fiori in giardino che ho utilizzato per il decoro del mio “piccolo prato fiorito” assieme ad alcune more!
Altro dolce per la mia tavola di Pasqua….uovo con sorpresa di zuppa inglese che e’ uno dei dolci tradizionali del modenese.
Per la zuppa inglese:
Crema pasticcera fatta con lt.1 di latte, 4 cucchiai rasi da cucina di farina, 4 tuorli d’uovo, 4 cucchiai abbondanti di zucchero. In una parte di crema (poco meno di meta’) ho aggiunto 50gr. di cioccolato fondente sciolto in poco latte.
Savoiardi, misto per dolci e sassolino (in cui ho inzuppato i savoiardi).
Alcuni lamponi, foglie di menta e ovetti per decorare, un bel uovo di cioccolato che ho usato da contenitore.
Ho aperto in due, senza romperlo, l’uovo. Una meta’ l’ho usata come contenitore in cui ho alternato strati di savoiardi imbevuti nel misto per dolci e sassolino a strati di crema gialla e al cioccolato. Ho poi decorato la superficie con lamponi, crema, ovetti e foglie di menta. Ho chiuso con “il coperchio” e messo in frigorifero fino al momento di servire…..e che sorpresa quando ho aperto l’uovo!!!!!
Vi passo queste idee affinché anche voi possiate sperimentare e adattare ai dolci che più preferite.
Lascia un commento