Pesche dolci

Pesche dolci all’alchermes

Pesche dolci, di pasta frolla e crema, con alchermes

Pesche dolci di pasta frolla

Pesche dolci di pasta frolla

Non spingete! Ce n’è per tutti.

Pesche dolci, di pasta frolla, con l’alchermes.

 

Ingredienti per la pasta frolla:

Farina gr. 500

Burro gr.  170

Zucchero gr. 200

2 uova

5o ml. di latte

1 bustina di lievito per dolci.

Ingredienti per la crema utilizzata per la farcitura delle “pesche”:

Latte lt. 1

Tuorli d’uovo n. 4

4 cucchiai di farina

4 cucchiai di zucchero colmi

2 cucchiai di cacao amaro + 1\2 cucchiaio di zucchero.

Alchermes, sciroppo di menta, zucchero semolato, pasta zucchero verde.

Preparare la crema:

frullare zucchero e tuorli ed aggiungere poco per volta la farina e parte del latte, mescolare bene affinché non si formino grumi, poi aggiungere il resto del latte. Trasferire il tutto in una pentola poi mettere al fuoco e portare a bollore. La crema comincerà a rapprendersi e appena raggiunta la consistenza desiderata vuotane metà in una terrina. Nella crema   rimasta nella pentola aggiungere il cacao e lo zucchero, mescolare bene e rimettere sul fuoco per qualche minuto. Versare anche la crema al cioccolato in una terrina e lasciare raffreddare. Sul tagliere mettere la farina a fontana il burro a pezzetti a temperatura ambiente formare un briciolame, unire di seguito lo zucchero e lievito e nel centro le uova sgusciate. Occorrerà’ aggiungere del latte per ottenere un impasto morbido. Formare delle palline grosse poco più di una noce e posizionarle su una placca da forno. Nel frattempo riscaldate il forno a 170°. Cuocere le palline di frolla per 20 min. circa e comunque occorre controllare la cottura affinche’ rimangano abbastanza chiare. Sfornare le mezze sfere di frolla e lasciarle raffreddare. Ecco prontr tante mezze pesche!  Appena raffreddate, con la punta di un coltello, scavare e riempire lo “scavo” con crema gialla in una mezza pesca e con crema al cioccolato nell’altra poi riunire le due mezze sfere usando se occorre un poco di crema come collante. Passare la pesca ottenuta nell’alchermes velocemente facendo in modo che rimangano zone bianche e passare i punti chiari nello sciroppo di menta, poi rotolare la pesca nello zucchero semolato. E via … una dopo l’altra otterrete un bel cestino di “pesche”. Potete stendere con un matterello della pasta zucchero verde da cui ricavare delle foglie utilizzando uno stampino o lavorando la pasta mano libera, foglie da posizionare tra le pesche.

Io ho chiesto aiuto a mia figlia Elisa che e’ bravissima a lavorare la pasta zucchero!

La ricetta è semplice ed e’ quella usata da mia nonna sia per fare la ciambella sia per la crema. Non avrete difficoltà a fare queste pesche e il successo sara’ assicurato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Proseguento accetto l informativa sulla privacy