Profumi d’autunno… voglia di funghi!
I bei colori dell’autunno ci invitano a passeggiare nei boschi, dove la natura ci riserva scenari fantastici. Il crepitio nel calpestare le foglie secche ci riporta al calore del focolare quando, d’inverno, ci si ritrova tutt’intorno al camino, a raccontarsi i fatti della giornata. E nel sottobosco il profumo dei funghi appena spuntati ci inebria e ci suggerisce ricette sopraffine!
Questo e’ il profumo che si sente oggi nella mia cucina.. profumo di bosco, profumo di funghi!
Lo stesso profumo dei funghi del sottobosco lo emana questa cesta di funghi deliziosi e invitanti, funghi coltivati da degli amici. Grazie a Fungamico, di Isola della Scala (VR).
Buoni davvero. Son piaciuti a tutti.
Con questi magnifici esemplari ho preparato un classico “torta di crespelle ai funghi”
Ricetta delle crespelle ai funghi
Per le crespelle: uova n.2, latte gr. 400, farina gr. 200, burro gr 20.
Per la besciamella: latte 1 lt , farina 4 cucchiai, burro GR 60/70, sale, noce montata.
Per condire: funghi misti kg.1.200, olio, prezzemolo, porro, Parmigiano Reggiano, sale.
Procedimento
Preparate i funghi:
Pulite i funghi e tagliateli a pezzetti e lamelle.
In una padella mettete qualche cucchiaiata di olio evo, poco porro tritato fate soffriggere qualche minuto poi aggiungete i funghi, prezzemolo e sale. Fate cuocere per mezzo’ora circa.
Preparate la besciamella:
Stemperate la farina in poco latte. Aggiungere il latte restante, sale, noce moscata e burro. Mettete sul fuoco e portate a bollore mescolando continuamente. Appena comincia a rassodare spegnete il fuoco.
Preparate la pastella per le crepes:
In una ciotola sbattete le uova, poi aggiungete la farina e poco latte. Mescolate energicamente, facendo attenzione a non fare formare grumi. Integrate il resto del latte, sale, noce montata e il burro fuso.
Fate riscaldare una padellina antiaderente, spennellare con burro fuso l’interno, poi versate un mescolo scarso di pastella nella padella e spargetela. Otterrete una frittatina sottilissima che farete cuocere per qualche minuto da entrambe le parti. Spennellate di nuovo la padella con burro fuso e cospargete il fondo con un altro mescolo di pastella…
e via via cuocerete tutte le crespelle.
Ci siamo! Le crespelle ai funghi tra poco saranno pronte:
In una teglia, adatta alla cottura al forno, alternate strati di crespelle, besciamella, funghi e parmigiano Reggiano.
Fate cuocere in forno a 200° per mezz’ora circa.
E…. tadàn! Pronte!
Ed ecco il risultato:
Lascia un commento