Tortelloni al cioccolato ripieni di ricotta con sugo di melanzane

Tortelloni al cacao - impasto al cacao

 

Tortelli al cacao ripieni di ricotta

 

20151004_200945

Oggi vi propongo tortelli fatti con un impasto al cacao amaro, ripieni di ricotta e conditi con un sugo di melanzane.

Pasta fatta in casa al cacao

Gli ingredienti:

– Impasto

Farina GR.300

3 uova

Cioccolato al 90% GR.30 sciolto al microonde o bagnomaria.

 

– Ripieno

Ricotta di pecora GR.300/350

1 tuorlo d’uovo

Parmigiano Reggiano grattugiato

Sale

 

– Per condire

2 melanzane tonde medie

Conserva di pomodoro

Olio, burro, cipolla per il soffritto.

Sale

 

Preparare il ripieno: mettere la ricotta in una terrina, aggiungere un tuorlo, sale e abbondante parmigiano Reggiano, mescolare con cura.

Tortelli al cacao - sfoglia

Impastare farina uova e cioccolato sciolto. Stendere una sfoglia sottile e ricavare  tanti quadrati con il tagliapasta. Riempire i quadrati con il ripieno di ricotta e formare i tortelli.

Mettere in una casseruola qualche cucchiaio di olio evo e un trito di cipolla. Aggiungere le melanzane tagliate a dadini, fare soffriggere per alcuni minuti poi integrare poca conserva di pomodoro, salare. Far cuocere a fuoco lento per 1/ora o 1/ora e mezza. Al termine della cottura avrete un bel sugo alle melanzane adatto per i vostri tortelli.

Sugo alle melanzane

Questo sugo e’ stata la mia prima esperienza per il condimento dei miei tortelli. Ho utilizzato melanzane tonde che sono piuttosto dolci e abbondante pomodoro percio’ il gusto delle melanzane non era deciso quindi modifichero’ sicuramente la ricetta. La prossima volta utilizzero’ melanzane viola lunghe che sono piu’ saporite quasi piccantine, e pochissimo pomodoro cosi’ da avere un sugo dal sapore deciso in contrasto con il sapore delicato dell’ impasto al cioccolato.

Tortelli al cacao ripieni di ricotta

 

Con i ritagli ho fatto dei maltagliati

Maltagliati al cacao - impasto al cacao

Per il condimento dei maltagliati ho preparato un ragu’ di zucca e (poco ) gorgonzola.

Ho messo a cuocere in poca acqua e sale un bel pezzo di zucca tagliato a fettine. Dopo circa un quarto d’ora la zucca era cotta e il liquido asciugato e ho aggiunto in padella due o tre cucchiai di olio evo e poco rosmarino tritato.

20150916_193709

 

Ho lasciato cuocere per 15 minuti circa. Questo ragu’ l’ho usato a condire i maltagliati che, nel frattempo, avevo messo a cuocere  in abbondante acqua e poi scolati. Ho mantecato  con qualche pezzetto di gorgonzola dolce.

Maltagliati con ragu' di zucca

 

Questo il risultato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Proseguento accetto l informativa sulla privacy